Il Prof. Montorsi ha iniziato a pubblicare propri contributi scientifici originali su riviste internazionali indicizzate a partire da giovanissima età.
La produzione scientifica si è prevalentemente incentrata sui seguenti filoni di ricerca:
- Tumore della prostata
- Tumore della vescica e della via escretrice
- Tumore del rene
- Ipertrofia prostatica benigna
- Disfunzioni sessuali maschili (disfunzione erettile, induratio penis plastica ed eiaculazione precoce)
- La maggiore risonanza a livello scientifico internazionale è stata raggiunta dagli studi pubblicati dal Prof. Montorsi nei seguenti ambiti:
- Definizione della tecnica chirurgica anatomica di prostatectomia radicale robotica “nerve-sparing” per tumore della prostata
- Definizione della tecnica chirurgica minimamente invasiva di enucleazione endoscopica di prostata con laser ad holmio per ipertrofia prostatica benigna
- Definizione della tecnica chirurgica anatomica di cistectomia radicale robotica “nerve-sparing” con ricostruzione della vescica per tumore della vescica
- Definizione della tecnica chirurgica anatomica di rimozione selettiva di tumore renale (tumorectomia) robotica
- Definizione dei protocolli medici di riabilitazione sessuale dopo terapia per tumore della prostata
- Definizione della tecnica chirurgica di raddrizzamento ed allungamento penieno tramite impianto protesico per incurvamenti penieni severi da malattia di La Peyronie (Induratio Penis Plastica)
- Definizione dei protocolli di utilizzo dei farmaci orali per il trattamento della disfunzione erettile e della eiaculazione precoce
- Definizione del ruolo dei farmaci orali per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna
- Definizione dei modelli predittivi di successo terapeutico (nomogrammi) per la stratificazione di rischio dei pazienti con patologie tumorali urologiche
L’elenco completo degli articoli scientifici pubblicati dal Prof. Montorsi su riviste scientifiche internazionali si trova sul sito PubMed. In questo sito sono raccolti gli articoli scientifici pubblicati esclusivamente su riviste mediche di elevato prestigio e selezionate per questo dalla National Library of Medicine statunitense. Gli articoli che appaiono in questo sito vengono accuratamente analizzati da esperti dei vari settori che svolgono il prezioso lavoro di revisori per le riviste che sono state accolte all’interno di PubMed. Solo i contributi scientifici che sono considerati di più alto livello vengono pubblicati su queste riviste. PubMed rappresenta quindi l’unico strumento in grado di fornire un ritratto molto preciso del profilo scientifico di un ricercatore in campo medico-chirurgico.