Francesco Montorsi

Articolo

UNO STUDIO CLINICO CONDOTTO DALL’UROLOGIA DEL SAN RAFFAELE MOSTRA MIGLIORAMENTI DELLA FUNZIONE ERETTILE DOPO PROSTATECTOMIA LASER

Il dipartimento di Urologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano è considerato un centro di riferimento a livello Europeo per l’intervento chirurgico di asportazione di adenoma prostatico con laser Holmio (HoLEP). Questo trattamento è riservato ai pazienti affetti da ipertrofia prostatica benigna con importanti disturbi urinari e viene eseguito per via endoscopica mini-invasiva, senza quindi necessità di tagli chirurgici. L’intervento prevede l’enucleazione laser della porzione ingrossata della ghiandola prostatica (adenoma) che funge da ostruzione al regolare deflusso di urina dalla vescica, consentendo così di recuperare una normale funzione urinaria.

I medici e i ricercatori del dipartimento di Urologia stanno attualmente conducendo uno studio clinico volto a valutare i rischi e i benefici dell’intervento di HoLEP. In particolare, da un’analisi preliminare dei dati raccolti è emerso come il rischio di complicanze post-operatorie sia estremamente limitato quando l’intervento viene eseguito da un equipe chirurgica di grande esperienza. 

Tra le possibili sequele dell’intervento è stata posta particolare attenzione al rischio di incontinenza urinaria e di disfunzione erettile conseguente all’intervento chirurgico. I risultati dello studio mostrano come il rischio di incontinenza urinaria sia inferiore al 5% dei casi e che la maggior parte dei pazienti risulta perfettamente continente già nei primi giorni dopo l’intervento. 

Inoltre, sono emersi dati interessanti sulla funzione sessuale dei pazienti sottoposti ad intervento di HoLEP.  La stragrande maggioranza dei pazienti, infatti, recupera una funzione erettile normale entro i 6 mesi dall’intervento e circa la metà dei pazienti riferisce un miglioramento della qualità delle erezioni rispetto alla condizione di partenza (Figura 1). Questo dato è da ricondurre al miglioramento della qualità di vita con la scomparsa dei disturbi urinari, che si riflette positivamente sulla funzione erettile.

Figura 1.