Montorsi

Basta La Salute (VIDEO)

TUMORE ALLA PROSTATA: SINTOMI, CURA E PREVENZIONE

Il tumore alla prostata è una delle patologie cancerose più diffuse tra gli uomini, e la sua incidenza aumenta con l’età: tra le neoplasie diagnosticate dopo i 50 anni, infatti, rappresenta circa il 20%. Tuttavia, se individuata in tempo, può essere trattata in maniera efficace, ed è per questo motivo che conoscere le strategie di prevenzione è fondamentale. In questa intervista per InSalute il Prof. Francesco Montorsi parla dei fattori di rischio, dei sintomi del tumore alla prostata e di come viene curato. Leggi l’intervista completa:

Il Prof. Francesco Montorsi tra i ricercatori più influenti al mondo

Il prof. Francesco Montorsi è tra i medici ricercatori più influenti al mondo secondo la company americana Clarivate.

L’ Highly Cited Researchers è un riconoscimento internazionale molto esclusivo, frutto di una selezione tra 6200 scienziati, circa lo 0,1% dei ricercatori al mondo.

Tra questi, il prof. Francesco Montorsi, primario dell’Unità di Urologia dell’Ospedale San Raffaele, che è stato premiato per la sua attività scientifica nella categoria “Clinical Medicine”

Nuove Linee Guida Europee per il Tumore del RENE

Nuove Linee Guida Europee per il Tumore della VESCICA

Covid-19 articles in the Journal of Urology Podcast con il Prof. Montorsi

UNO STUDIO CLINICO CONDOTTO DALL’UROLOGIA DEL SAN RAFFAELE MOSTRA MIGLIORAMENTI DELLA FUNZIONE ERETTILE DOPO PROSTATECTOMIA LASER

Il dipartimento di Urologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano è considerato un centro di riferimento a livello Europeo per l’intervento chirurgico di asportazione di adenoma prostatico con laser Holmio (HoLEP). Questo trattamento è riservato ai pazienti affetti da ipertrofia prostatica benigna con importanti disturbi urinari e viene eseguito per via endoscopica mini-invasiva, senza quindi necessità di tagli chirurgici. L’intervento prevede l’enucleazione laser della porzione ingrossata della ghiandola prostatica (adenoma) che funge da ostruzione al regolare deflusso di urina dalla vescica, consentendo così di recuperare una normale funzione urinaria.

I medici e i ricercatori del dipartimento di Urologia stanno attualmente conducendo uno studio clinico volto a valutare i rischi e i benefici dell’intervento di HoLEP. In particolare, da un’analisi preliminare dei dati raccolti è emerso come il rischio di complicanze post-operatorie sia estremamente limitato quando l’intervento viene eseguito da un equipe chirurgica di grande esperienza. 

Tra le possibili sequele dell’intervento è stata posta particolare attenzione al rischio di incontinenza urinaria e di disfunzione erettile conseguente all’intervento chirurgico. I risultati dello studio mostrano come il rischio di incontinenza urinaria sia inferiore al 5% dei casi e che la maggior parte dei pazienti risulta perfettamente continente già nei primi giorni dopo l’intervento. 

Inoltre, sono emersi dati interessanti sulla funzione sessuale dei pazienti sottoposti ad intervento di HoLEP.  La stragrande maggioranza dei pazienti, infatti, recupera una funzione erettile normale entro i 6 mesi dall’intervento e circa la metà dei pazienti riferisce un miglioramento della qualità delle erezioni rispetto alla condizione di partenza (Figura 1). Questo dato è da ricondurre al miglioramento della qualità di vita con la scomparsa dei disturbi urinari, che si riflette positivamente sulla funzione erettile.

Figura 1.

Il Prof. Montorsi parla del Coronavirus a Studio Aperto

Carissimi Pazienti

Carissimi Pazienti,
in questi ultimi giorni ho ricevuto numerose richieste di chiarimenti su cosa sia necessario fare al rientro dalle vacanze in tema di COVID  e più in generale in tema di vaccinazioni.
Come premessa al San Raffaele Sede Centrale in data odierna NON abbiamo alcun paziente ricoverato per COVID. Per i pochi pazienti che al momento necessitano di ricovero per COVID e’ stato specificatamente creato un reparto separato presso la sede distaccata del San Raffaele Turro in Via Stamira D’Ancona, a circa 10 km di distanza dalla sede della nostra Urologia. Nessun paziente COVID e’ attualmente ricoverato in terapia intensiva.
A titolo del tutto personale, penso che eseguire un tampone per COVID al rientro dalla pausa estiva sia una decisione intelligente e del tutto condivisibile. Vero e’ peraltro che soggetti asintomatici che abbiano sempre rispettato con scrupolo assoluto le regole del distanziamento sociale, mascherina ed igiene personale non abbiano secondo le linee guida vigenti obbligo di eseguire l’esame.
Dal punto di vista pratico il tampone e’ fattibile privatamente presso il poliambulatorio San Raffaele di via Washington a Milano  se siete interessati a farlo potete telefonate al numero 02 5818 7818 oppure contattare a nome mio la signora Sabrina Esposito tramite mail al seguente indirizzo: esposito.sabrina@hsr.it.
I pazienti sintomatici oppure coloro che hanno vissuto situazioni a rischio possono ovviamente fare il tampone anche con il SSN.
Per quanto attiene le vaccinazioni, io raccomando a tutti di fare la vaccinazione anti influenzale non appena questa diventerà’ disponibile ed anche la anti-pneumococcica in coloro con età’ superiore a 65 anni e coloro che soffrano di malattie cardio-polmonari croniche indipendentemente dall’età.
E’ sempre fondamentale per le vaccinazioni fare riferimento al proprio medico di famiglia.
L’attività’ di ricovero per interventi chirurgici, l’attività’ ambulatoriale per visite specialistiche e l’attività’ di ricerca presso l’Urological Research Institute (URI) del San Raffaele procede al 100 per cento, come sempre. Lo studio DUAM e’ aperto e funziona anch’esso regolarmente. Qualora vi fossero difficoltà oggettive a raggiungere lo studio, è sempre possibile eseguire una visita specialistica telematica prendendo appuntamento in studio (tel. 02 7631 6689 oppure email : prenotazioni@duam.it).
Sono personalmente molto positivo sulla evoluzione della vicenda COVID e raccomando ancora a tutti di rispettare con particolare attenzione le regole ormai arci note circa la mascherina, l’igiene delle mani ed il distanziamento.
Buona ripresa lavorativa a tutti ed un cordiale saluto.
Prof Francesco Montorsi
Direttore Unita’ Operativa
IRCCS Ospedale San Raffaele

Nuove Linee Guida Europee per il Tumore della Prostata 2020

Nuove Linee Guida Europee per l’Ipertrofia Prostatica Benigna 2020

Tumore prostata: sintomi, prevenzione, cause, diagnosi, prognosi, cura – La parola all’esperto -AIRC

Il prof. Francesco Montorsi, primario di urologia dell’ IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, in collaborazione con AIRC, risponde alle domande più comuni sul tumore della prostata.

Tumore della vescica: sintomi, diagnosi, prognosi, cura – La parola all’esperto – AIRC

 

Il prof. Francesco Montorsi, primario di urologia dell’ IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, in collaborazione con AIRC, risponde alle domande più comuni sul tumore della vescica.

Tumore dei testicoli: sintomi, prevenzione, cause, diagnosi – La parola all’esperto – AIRC

Il prof. Francesco Montorsi, primario di urologia dell’ IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, in collaborazione con AIRC, risponde alle domande più comuni sul tumore del testicolo.

Tumore del pene: sintomi, prevenzione, cause, diagnosi – La parola all’esperto -AIRC

Il prof. Francesco Montorsi, primario di urologia dell’ IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, in collaborazione con AIRC, risponde alle domande più comuni sul tumore del pene.

EMERGENZA COVID 19 – CORONAVIRUS – VISITA TELEMATICA

Gentile Paziente

In considerazione della situazione di emergenza sanitaria legata al COVID 19 – Corona Virus, e’ ora altamente raccomandabile  essere visitati per via telematica rimanendo al proprio domicilio.
 
Questi sono i passaggi necessari:
 
1. Telefonare oppure inviare email  allo studio DUAM (tel 02 7631 6689 – indirizzo email: prenotazioni@duam.it) per richiedere appuntamento per la  visita specialistica
 
2. La segreteria DUAM fornira’ un appuntamento preciso (giorno e ora) per la visita. Verranno fornite le informazioni necessarie a fare pervenire per via telematica  la documentazione clinica  necessaria alla valutazione del caso (es: esami di laboratorio, radiografie, ecografie, TC,  RM, esami specialistici di qualsiasi tipo, fotografie).
 
3. La visita verra’ eseguita per via telematica ed Suo quadro clinico verra’ valutato  in modo da porterLa aiutare al meglio
 
In attesa di poterLa sentire di persona porgo i saluti più cordiali
 
Prof. Francesco Montorsi

Il Prof. Francesco Montorsi si conferma nella elite mondiale dei ricercatori più influenti

Anche quest’anno il Prof. Francesco Montorsi è stato inserito nella lista dei ricercatori più influenti al mondo grazie all’elevato standard della ricerca scientifica prodotta.

L’elenco, stilato dalla company americana Clarivate Analytics, riporta i ricercatori selezionati a livello mondiale per le loro eccezionali prestazioni di ricerca, dimostrata attraverso la produzione di multiple pubblicazioni altamente citate che si classificano nell’1% del Web of Science.

 

 


Benvenuti

" Gentili Pazienti, il Prof Francesco Montorsi visita su appuntamento anche a Roma presso lo Studio Medico Antonini 00185 Roma - Via Niccolò Machiavelli 47 (interno 10). Per prenotazioni contattare lo Studio Duam di Milano allo 0276316689 "