Durante gli anni universitari il Prof. Francesco Montorsi ha svolto la seguente attività presso Istituti all’estero:
– Dal settembre al novembre 1983 ha frequentato e partecipato alle attività di ricerca dell’Islet Research Laboratory della Stanford University, USA (Direttore: Prof. Ronald Merrell).
– Dall’agosto al novembre 1984 ha frequentato e partecipato alle attività di ricerca dell’Islet Research Laboratory della Università di Houston, USA (Direttore: Prof. Ronald Merrell).
– Dall’agosto al novembre 1986 ha partecipato al “Senior Elective Programme at the University of Texas Health Science Center at Houston” in qualità di studente straniero. In questo periodo ha frequentato e partecipato alle attività cliniche ed assistenziali del Dipartimento di Chirurgia Generale della stessa Università (Direttore: Prof. Frank Moody).
Dopo la laurea, l’attività scientifica all’estero del Prof. Francesco Montorsi è cosi’ proseguita:
– Nel giugno 1989 ha frequentato e partecipato alle attività cliniche ed assistenziali del Servizio di Urologia e Chirurgia dei Trapianti dell’Ospedale Edouard Herriot di Lione, Francia ( Direttore: Prof. Jean Michel Dubernard).
– Nel novembre 1989 ha frequentato e partecipato alle attività cliniche ed assistenziali del Dipartimento di Urologia dell’Università di San Francisco, USA, (Direttore: Prof. Emil Tanagho) dove ha approfondito lo studio della anatomia clinica delle vie genitali maschili e delle tecniche diagnostiche e terapeutiche per l’impotenza e la infertilità maschile.
– Nell’Aprile 1990 ha frequentato e partecipato alle attività cliniche ed assistenziali del Dipartimento di Urologia dell’Universita’ di Boston, USA, (Direttore: Prof. Robert Krane) dove ha ulteriormente approfondito la sua esperienza in andrologia chirurgica.
– Nell’Ottobre 1991 ha frequentato e partecipato alle attività cliniche e di ricerca del Dipartimento di Urologia della Stanford University, USA, (Direttore: Prof. Thomas Stamey) dove ha approfondito le tematiche relative alla terapia protesica della malattia di Peyronie, sotto la guida del Prof. Robert Kessler.
– Durante i mesi di aprile 2002, gennaio 2003 e novembre 2003 ha frequentato e partecipato alle attività cliniche e chirurgiche del Dipartimento di Urologia della Johns Hopkins University di Baltimora, USA dove ha approfondito le tematiche relative alla tecnica di prostatectomia radicale nerve sparing sotto la guida del Prof Patrick C. Walsh.
– Nel mese di novembre 2003 ha frequentato e partecipato alle attività cliniche e chirurgiche del Dipartimento di Urologia della Università di Amburgo, Germania, dove ha approfondito le tematiche relative alla tecnica di prostatectomia radicale nerve sparing sotto la guida del Prof. Hartwig Huland.
L’attività di ricerca del Prof. Francesco Montorsi ha riguardato durante gli anni universitari principalmente gli aspetti anatomo-clinici e fisiopatologici del diabete mellito e le possibilità di applicazione del trapianto di isole pancreatiche.
Dopo la laurea l’attività scientifica del Prof. Francesco Montorsi al campo urologico ed andrologico e in particolare allo studio della terapia della calcolosi delle vie urinarie con particolare attenzione alla litotrissia extracorporea con onde d’urto, l’ipertermia locale prostatica e vescicale, l’oncologia prostatica e vescicole e le disfunzioni sessuali nei due sessi.
Più di recente la ricerca scientifica del Prof. Francesco Montorsi si e’ indirizzata anche al campo della terapia minimamente invasiva della ostruzione urinaria da patologia prostatica, alla terapia chirurgica robotica del cancro della prostata, del rene e della vescica, alla fisiopatologia e terapia della induratio penis plastica ed alla chirurgia robotica urologica in generale. Quest’ultimo argomento ha richiesto una prolungata esperienza preliminare di anatomia chirurgica e di chirurgia sperimentale sul suino.
Il Prof. Francesco Montorsi infine, si è particolarmente interessato ai più moderni orientamenti in tema di diagnostica e terapia della disfunzione erettile.
Il Prof. Francesco Montorsi ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento e congressi nazionali ed internazionali su argomenti di scienze di base, chirurgia generale, urologia ed andrologia chirurgica. Durante la maggior parte di queste manifestazioni scientifiche, il Prof. Francesco Montorsi ha presentato comunicazioni scientifiche, molte delle quali sono state premiate.